Power
Contesto
In tutte le società, il potere è distribuito in modo ineguale tra le persone: esse hanno un’influenza diversa sulle decisioni, diversi diritti e doveri (Eriksen).
Il genere è una delle dimensioni che sembra organizzare questa disuguaglianza nella distribuzione del potere, con le donne che tendono ad avere un rango inferiore e meno potere degli uomini, in tempi e luoghi diversi. Sebbene in molti paesi europei ci sia stata la percezione che queste differenze siano state superate, l’esplosione del movimento #MeToo ha mostrato che anche in Europa il tema non è del tutto risolto.
Obiettivi
- Offrire ai giovani modi creativi e attrattivi per comprendere i concetti legati al genere
- Aumentare la consapevolezza di come il genere sia collegato al potere: come le persone ancora oggi vivono la discriminazione e l’oppressione a causa della loro identità di genere
- Dare ai giovani la possibilità di sviluppare la loro identità di genere in modi sicuri e creativi, di affrontare le sfide e le oppressioni legate alla loro identità di genere
- Sviluppare la comprensione, l’empatia e la solidarietà verso gli altri con diversi tipi di identità di genere e orientamenti sessuali per intervenire contro le oppressioni che gli altri subiscono
- Acquisire strumenti per comunicare le disuguaglianze e le sfide legate al genere.
- Offrire a chi lavora con i giovani e agli animatori giovanili strumenti completi per affrontare le questioni di genere e di potere con i giovani in modo sicuro e coinvolgente
Partners

N° progetto: 2020-2-FR02-KA205-017944
Durata: 01.12.2020 – 30.04.2023
Coordinatore: DADAU (de l’art et d’autre)

Il progetto “Power“ è finanziato da Service Civique nell’ambito del programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore gioventù.
Le ultime novità sul progetto power
Scopri l'intervista con le artiste Ivana Pia Lorusso e Margherita Ragno per discutere delle dinamiche di potere e genere nel mondo dell’arte.
Giovedì 30 marzo torniamo con un workshop sulla ideazione e creazione di una campagna artistica sui temi di genere, potere ed empowerment. Scopri come iscriverti!
Online il libro in italiano con cinque itinerari museali tematici, per riflettere insieme sulla disuguaglianza di genere nel museo.
Gender & Power Talk moderata dalla prof.ssa Francesca R. Recchia Luciani con le artiste Margherita Ragno e Ivana Lorusso. Ti aspettiamo il 15 novembre alle ore 18:30 a Prinz Zaum!
Sabato 12 novembre alle 18 MOH, in collaborazione e con il supporto di Zampɜ Mostruosɜ, terrà un workshop per la co-creazione di una campagna artistica. Scopri come partecipare!
Ti interessano i temi di genere, potere ed empowerment? Vorresti conoscere di più la mediazione artistica? Non perdere l'opportunità di partecipare a un'attività del progetto europeo Power in Slovenia, a Lubiana, in concomitanza dell'International Festival of Contemporary Arts.
Dal 23 al 27 maggio terremo al Museo Civico di Bari "Paper Layers", un workshop di mediazione artistica di 35h. Previsto accompagnamento alla creazione artistica del collage legata al tema del genere, potere ed empowerment. Scopri come iscriverti
Giovedì 17 febbraio alle ore 18:00 terremo un breve workshop online sulle rappresentazioni di genere nell'arte. Scopri come partecipare!