
Che cos'è il Corpo Europeo di Solidarietà?
Il Corpo Europeo di Solidarietà è un’iniziativa dell’Unione Europea che permette a tutti i giovani come te, tra i 18 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di formazione non formale all’estero o nel proprio paese, per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi.
(Se già conosci il Servizio Volontario Europeo, non ti preoccupare, il Corpo Europeo di Solidarietà è la sua versione “aggiornata”, avviato ufficialmente nel dicembre 2016.)
Durante questo periodo all’estero, i giovani volontari hanno la possibilità di migliorare e acquisire competenze per lo sviluppo personale e professionale, nonché per la loro integrazione sociale.
In quali settori si svolgono le attività di un progetto di corpo europeo di solidarietà?
- Cultura
- Giovani
- Sport
- Infanzia
- Patrimonio culturale
- Arti
- Ambiente
- Eco-sostenibilità
- Cooperazione allo sviluppo
Quali costi sono previsti per partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà? c'è una retribuzione?
Tra gli obiettivi primari del progetto vi è garantire una spesa prossima allo zero per il volontario.
Per partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà sono infatti coperti tutti i costi: viaggio A/R (rispettando il limite massimo indicato), vitto e alloggio, formazione linguistica, assicurazione sanitaria, trasporti in loco, visto (se richiesto).
Ogni volontario ha diritto ad piccola retribuzione mensile, la cosiddetta “pocket money” (paghetta) mensile che varia in base al paese ospitante del progetto.
È previsto un impegno di 30/35 ore alla settimana.
Chi può partecipare?
L’unico requisito richiesto per poter partecipare ad un progetto di Corpo Europeo di Solidarietà è:
Essere un giovane tra i 17 e i 30 anni* residente in un paese partecipante al programma.
*Come da guida ESC: i partecipanti devono aver compiuto 18 anni e non avere più di 30 anni alla data di inizio dell’attività.
Un volontario può partecipare solo ad un progetto ESC a lungo termine. Con una sola eccezione: coloro che hanno svolto un progetto ESC/ex SVE per non più di 59 giorni possono partecipare ad un altro.
è prevista una certificazione al termine del progetto?
Sì. Al termine del progetto, come indicato nella Carta del Corpo Europeo di Solidarietà, ogni volontario riceve un certificato che conferma la sua partecipazione, le sue competenze e la descrizione del suo progetto: lo Youthpass.
Come partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà?
Bene. Ora la domanda più importante.
Se vuoi partecipare ad un progetto di Corpo Europeo di Solidarietà, noi siamo qui! Possiamo aiutarti a trovare l’opportunità di mobilità giusta per te!
Ti consigliamo anche di iscriverti al Portale del Corpo Europeo di Solidarietà. Dopo aver fatto ciò, sei automaticamente registrato nel database e puoi quindi essere selezionato da un’organizzazione e partire per partecipare ad un progetto. Consulta la nostra guida per scoprire come ci si iscrive!
Se un’organizzazione ti contatta e ti offre un posto per un progetto, non sei tenuto ad accettare la proposta: la decisione se partecipare o meno a un progetto è interamente tua.
In questo programma puoi e dovresti essere proattivo. Invece di aspettare che un’organizzazione ti contatti, puoi cercare (per paese o attività del progetto) un’organizzazione adatta a te e metterti in contatto con essa. In genere, ti verrà richiesto di inviare il tuo curriculum e una lettera motivazionale.
Quando stai scegliendo l’organizzazione che può ospitarti, possono accadere due cose:
- Potrebbero già avere un progetto approvato con una posizione aperta per un giovane italiano. E ciò significa che esiste già un’organizzazione partner in Italia che è responsabile dell’invio di volontari e che il progetto inizierà presto, a volte nel giro di settimane o giorni.
- Possono accettare la tua candidatura e scrivere una proposta di progetto specifica per te. Il vantaggio è che il progetto può adattarsi meglio a te e alla fine puoi collaborare alla sua creazione. Tuttavia, dovrai attendere che il progetto venga approvato. In questo caso, potrebbero essere necessari 2-3 mesi per l’inizio del progetto. In questo caso, avrai anche bisogno di una “organizzazione di supporto” italiana. MOH possiede il certificato di qualità ufficiale dell’ESC, il “Quality Label” e possiamo essere noi la tua organizzazione di supporto.

pillole sul corpo europeo di solidarietà

Corpo europeo di solidarietà ai tempi del coronavirus (Covid-19)
Come riportato sul sito ufficiale del Portale Europeo per i Giovani:
- La Commissione rispetta pienamente tutte le misure di contenimento attualmente adottate a livello nazionale. Inoltre comprende che tali misure potrebbero avere conseguenze sulla partecipazione di studenti, allievi, volontari e altri ai programmi di mobilità previsti da Erasmus+ e dal Corpo europeo di solidarietà
- Alcuni progetti, per cause di “forza maggiore” potrebbero subire dei ritardi. Le organizzazioni possono infatti rinviare le attività previste al massimo di 12 mesi per progetto
- Qui aggiornamenti sulla situazione Coronavirus (Covid-19)
Risorse utili
- Carta del Corpo Europeo di Solidarietà: in cui sono spiegati tutti i diritti e doveri dei partecipanti all’ESC – Portale Europeo per i Giovani
- Guida del Corpo Europeo di Solidarietà – Agenzia Nazionale per i Giovani
- Missione e principi del Corpo Europeo di Solidarietà – Portale Europeo per i Giovani
- Domande più frequenti sul Corpo Europeo di Solidarietà– Portale Europeo per i Giovani
- Vantaggi della partecipazione al Corpo Europeo di Solidarietà – Agenzia Nazionale per i Giovani

Recensioni sul corpo europeo di solidarietà
Il team di MOH è composto anche da 2 ex-volontarie. Se hai bisogno di una recensione, un feedback o un semplice parere sul progetto e sull’esperienza del Corpo Europeo di Solidarietà, contattaci, ti risponderemo molto volentieri. Nel frattempo, per iniziare, puoi dare un’occhiata ai 6 motivi per partecipare all’ESC 😉
Chi siamo
MOH è un’associazione socioculturale con sede a Bari, che ha lo scopo di promuovere la mobilità giovanile tra giovani, di creare sinergie con associazioni locali ed europee e di tracciare un legame tra lavoro sociale e artistico.
CF 93500740720